S.INOX ha adottato, a partire dalla fine del 2022, il Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001 (brevemente: Modello 231).

Si tratta di un documento che è stato redatto sulla base delle previsioni del Decreto Legislativo 231/2001.

In esso, si trova una sintetica descrizione della struttura aziendale e sono raccolti i protocolli e le procedure che regolano i processi sensibili, vale a dire gli ambiti dell’attività sociale nei quali è possibile la commissione di illeciti penali.

A tali protocolli e a tali procedure S.INOX richiede che si conformi ogni suo esponente (organi apicali, dirigenti, procuratori, dipendenti, collaboratori), nonché ogni soggetto che, a qualsiasi titolo, intrattiene rapporti con la Società (fornitori, appaltatori, ecc…).

Il puntuale rispetto di tali protocolli e procedure è in grado di ridurre il rischio di commissione di illeciti penali

I protocolli tipici del Modello 231 adottato da S.INOX sono: 

1) il Codice etico;

2) il Sistema disciplinare;

3) le specifiche procedure di ciascuna delle aree sensibili a rischio di commissione di illeciti penali.

Il Codice etico, adottato da S.INOX nella sua prima versione nell’anno 2021, è un documento contenente le regole sociali e morali che la Società ha ritenuto di stabilire al fine di garantire che il comportamento dei propri esponenti sia sempre conforme alla legge e all’etica: la Società impone ad ogni suo esponente (organi apicali, dirigenti, procuratori, dipendenti, collaboratori), nonché ad ogni soggetto che, a qualsiasi titolo, intrattiene rapporti con essa, il puntuale e costante rispetto di tali regole.

Il Sistema disciplinare è contenuto nel Modello 231, ove sono indicate le sanzioni previste in caso di violazione del Codice etico e del Modello 231.

Le procedure specifiche sono riportate nella parte speciale del Modello 231 e contengono le regole di comportamento, a cui ogni esponente della Società e/o ogni soggetto che, a qualsiasi titolo, intrattiene rapporti con essa devono conformarsi, per evitare la commissione degli illeciti penali previsti dalla legge e per garantire che l’attività della Società sia sempre svolta nel pieno rispetto del dettato normativo.

Con l’adozione del Modello 231, S.INOX ha nominato l’Organismo di Vigilanza (brevemente: O.d.V.), che ha il compito di vigilare sul funzionamento, sull’efficacia e sull’osservanza del Modello 231 e del Codice etico, nonché di curarne il costante e tempestivo aggiornamento.

L’O.d.V. è attualmente formato dall’avvocato Gianluca Bodei e dalla dr.ssa Giovanna Caprari.

L’O.d.V., a cui potranno essere inviate segnalazioni circa eventuali violazioni del Modello e del Codice etico e della legge e/o informazioni sull’attività della Società e sulla sua struttura, può essere contattato:

  • inviando una mail all’indirizzo servizio.odv.sinox@studium1912.it;
  • inviando una comunicazione postale all’indirizzo Organismo di Vigilanza di S.INOX S.p.A., via San Francesco d’Assisi nn. 58/60, 25039 Travagliato (BS);
  • recapitando un messaggio, anche in forma anonima, in una delle cassette postali collocate nella sede sociale, una al piano terra nell’atrio che collega gli uffici e i magazzini; una al piano terra nell’atrio tra gli spogliatoi e il capannone 2;
  • telefonando al numero 030-43332, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30, esclusi i festivi, chiedendo di poter colloquiare con il Presidente dell’Organismo di Vigilanza, ovvero richiedendo, allo stesso numero, un incontro personale con l’O.d.V..

Il Modello 231 ed il Codice etico, nelle versioni oggi vigenti, sono consultabili e scaricabili cliccando sulla relativa icona in questa pagina

Download “Modello 231”

Modello-231-S.INOX-SPA-novembre-2022-1.pdf – Scaricato 34 volte – 1,09 MB

Download “Codice Etico”

d04-codice-etico_rev1-del-11-2022.pdf – Scaricato 28 volte – 210,36 KB